
- Questo evento è passato.
Adulti e nativi digitali: suggerimenti e pratiche per nuove relazioni educative
24 Ottobre 2018 @ 18:30 - 20:00
Per il Ciclo di incontri Riavvia il Sistema: La relazione educativa nell’era digitale: che fare? l’Associazione Genitori Quintino di Vona presenta il primo incontro:
Adulti e nativi digitali: suggerimenti e pratiche per nuove relazioni educative
Primo incontro: 24 ottobre 2018
in auditorium
dalle 18.30 alle 20.00
Relatore Andrea Fianco, psicologo, psicoterapeuta, coordinatore di Scuola Prevenzione Salute del Centro Studi di Terapia della Gestalt e responsabile dello spazio di ascolto scolastico rivolto ad alunni, insegnanti e genitori.
Gli incontri sono promossi e realizzati grazie al sostegno delle Associazioni Genitori di Tito Speri e Quintino di Vona.
Evento-24-ott-2018-Presentazione-Andrea-Fianco-compressed
Link Utili e Approfondimenti
http://www.generazioniconnesse.it
http://www.okkioallacaccasulweb.it
http://www.mabasta.org
http://www.giovanieweb.info
http://www.giovanimedia.ch
http://www.eukidsonline.net
Bibliografia
- Giovanna Mascheroni (2012) “I ragazzi e la rete” La Scuola editrice
- Stefano Laffi (2014) “La congiura contro i giovani” Feltrinelli
- Sherry Turkle (2012) “Insieme ma soli” Codice Edizioni
- Matteo Lancini (2015) “Adolescenti navigati” Erickson
- Sonia Livingstone (2010) “Ragazzi online. Crescere con internet nella società digitale” Vita e Pensiero
- Maura Manca (a cura di) “Generazione hashtag. Gli adolescenti disconnessi” alpes
- danah boyd (2014) “Its complicated” Castelvecchi
- Filippo Petrogalli e Andrea Fianco, “Il circuito di Gestalt: un rito esperienziale a scuola”, Monografie di Gestalt (N.1 ottobre 2016)
- Janell Burley Hofmann (2015)“iRules. Come educare figli iperconnessi. Il decalogo che ha ispirato migliaia di genitori”. Gunti
- Alessandro Baricco (2018) “The game”, Einaudi
- Riccardo Marco Scognamiglio e Simone Matteo Russo (2018). “Adolescenti Digitalmente Modificati (ADM)”, Mimesis
- Giuseppe Riva “La solitudine dei nativi digitali” GEDI gruppo editoriale